top of page

IA, RV, AR e Marketing: come cambieranno le strategie di comunicazione


Un Marketing che non sia semplice comunicazione ma un’esperienza sensoriale e interattiva che coinvolga il consumatore emotivamente? È tutto ciò che promette la fusione tra Intelligenza Artificiale (IA), Realtà Virtuale (RV) e Realtà Aumentata (AR)

Immagina di entrare in un negozio virtuale dove puoi fare esperienza dei prodotti e dei servizi offerti prima ancora di acquistarli, o ricevere consigli personalizzati da un assistente che sa esattamente ciò che desideri, tutto comodamente dal divano di casa tua. Sì, il futuro è orientato verso i nuovi orizzonti della tecnologia: l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la realtà aumentata permettono di ottenere la massima efficienza con la minima resa e stanno influenzando le strategie di comunicazione delle aziende. 

Perciò, come se stessi indossando dei visori per RV, immagina attraverso quanto leggerai, il nuovo volto del marketing. 


La comunicazione filtrata attraverso l’IA


Oggi può entrare a far parte del tuo team una figura capace di analizzare quantità enormi di dati in tempo reale e utilizzarli per ottimizzare le decisioni strategiche: l’intelligenza artificiale è già una realtà concreta dall’impatto tangibile. La sua capacità di realizzare anche immagini e video immersivi, completamente dal nulla, la rende uno strumento applicabile a numerosi settori e in grado di riscrivere le regole del gioco per un marketing più dinamico, personalizzato ed esperienziale


Pensaci: quante volte un e-commerce ti ha suggerito prodotti che ti interessavano davvero? È tutto merito di algoritmi e IA che personalizzano sempre più la nostra esperienza online in base alle nostre attività. Ogni volta che, per esempio, Amazon ti segnala un prodotto, non si tratta solo di un consiglio, ma di una esperienza di acquisto che soddisfa in tempo reale le tue preferenze cliente e anticipa i tuoi desideri. 


E hai mai sentito parlare di Chatbot? Sono assistenti digitali che, elaborando il linguaggio naturale, comprendono il tono della nostra voce, il nostro stato d’animo e rispondono in un modo sempre più umano riuscendo persino a fare pressioni sul comportamento d’acquisto futuro. 

Le aziende hanno quindi a disposizione un continuo supporto che migliora l’interazione con il pubblico e l’efficacia del servizio offerto.


Come la RV trasforma il marketing in un viaggio immersivo


La Realtà Virtuale ha il potere di proiettare i consumatori in mondi nuovi in cui essi non sono solo spettatori, ma attori protagonisti. 


Prendiamo un contesto che tutti noi amiamo: scegliere la meta del prossimo viaggio. 


Gli scatti che si trovano sul sito web del B&B, del villaggio o dell’appartamento dove probabilmente alloggeremo, spesso danno una visione distorta delle effettive qualità del luogo: grandezza, comfort, estetica. Grazie alla RV, invece, è possibile esplorare interamente l’ambiente, fare un tour virtuale e scegliere con sicurezza lo spazio più adatto a rendere la vacanza indimenticabile.


Proprio nel mondo del turismo, brand come Thomas Cook, hanno creato esperienze immersive per permettono ai consumers di visitare le destinazioni dei loro viaggi e vivere delle emozioni prima ancora di partire. 


Ecco che le aziende si rivolgono a questo strumento per coinvolgere e attrarre i clienti, perché i brand siano vissuti e non solo visti. 


Tra i settori più colpiti dall’introduzione della realtà virtuale c’è anche quello del retail: ora che la primavera è arrivata e con essa il desiderio di rinnovare il proprio arredo, potresti vedere esattamente come un colore o un oggetto di design stiano nel tuo salotto, nel tuo studio o meglio ancora nel tuo giardino. 


Il marchio IKEA, ad esempio, ha sviluppato l’app IKEA Place, che consente ai clienti di esplorare in RV la disposizione dei mobili e di vedere come il prodotto si inserisce nell’ambiente prime di procedere con l’acquisto. 


RA: dove il digitale incontra il reale


Mentre la RV crea un mondo completamente virtuale, l’AR rende il mondo che ci circonda più ricco e interattivo perché permette di sovrapporre oggetti digitali al mondo fisico rendendo la sua applicazione nel marketing del tutto sorprendente. 


Ad affascinare è la possibilità di vedere i prodotti in tempo reale tramite il proprio smartphone così da rivoluzionare la shopping experience. Questo tipo di interazione elimina il rischio d’errore e migliora l’affidabilità delle scelte del consumatore. Vediamone alcuni esempi:

  • Nike: L'app Nike Fit usa la RA per aiutare i clienti a trovare la misura perfetta per le scarpe, scansionando il piede tramite smartphone e suggerendo la taglia ideale.

  • L'Oreal: Con l'app ModiFace, L'Oreal ha introdotto una tecnologia RA che permette ai clienti di provare cosmetici in modo virtuale, come fondotinta, rossetti.

  • Audi: Audi ha integrato la RA nelle sue concessionarie, consentendo ai clienti di esplorare le caratteristiche delle auto in 3D e visualizzarne dettagli come motori, componenti e opzioni di personalizzazione.


Esplora il tuo futuro con R-chetype


Con R-chetype puoi esplorare il futuro delle tue idee in tempo reale! Il nostro servizio ti permette di interagire con una realtà solo in apparenza lontana sperimentando il risultato di un progetto o di una esperienza prima ancora di viverli. 


L’innovativa tecnologia della AR ti dà la possibilità di avere ogni dettaglio a portata di mano: che tu debba visitare un luogo, concretizzare una visione o sviluppare un progetto per la tua azienda, affidati a chi, grazie a un mix di tecnologia e creatività, rende tutto questo concreto e tangibile


Se sei curioso di saperne di più, visita il nostro sito.

Комментарии


bottom of page